Famosa per la sua reinterpretazione della canzone simbolo della sua città “Catania Figghiozza D’o Patri Eternu”, Ludovica Leotta è cantante e cantautrice. Mercoledì 10 marzo alle ore 18:00 siederà sulla poltrona barocca del salotto del mago Dimis e ci racconterà di lei e di come il mondo della musica sia, oggi più che mai, in continua evoluzione e fermento
Giovanissima e dalla voce cristallina, Ludovica Leotta ha le idee chiare. È sul palco che vede il suo futuro e ha iniziato da piccolissima a lavorare duramente per poter realizzare il suo sogno.
Classe 2002, inizia il suo percorso artistico prendendo parte a numerose commedie teatrali con la compagnia “Teatro Insieme” di Enzo Sasso.
All’età di 7 anni si esibisce da autodidatta nelle vesti di Michael Jackson, suo grande idolo e successivamente inizia a studiare diversi stili di danza.
È a 12 anni che inizia a studiare canto, facendone la sua principale passione: la svolta è l’incontro con Agata Reale, conosciutissima grazie al talent “Amici” e al programma “Verissimo”. Prende parte a numerosi casting e viene selezionata come corista al “Festival di Castrocaro” su Rai Uno. Grazie al coro di Castrocaro si esibirà in tv su La7 Gold e Rai Gulp.
Partecipa a numerosi concorsi canori, posizionandosi sempre sul podio. Ma è nel 2016 - a soli 14 anni - che vince il suo primo concorso nazionale: in giuria a decretarla vincitrice Mara Maionchi, Elio Cipri, Silvia Mezzanotte e Martha Rossi.
La vittoria al concorso la porterà ospite negli studi di Canale Italia e le regalerà una settimana di esibizioni in Sardegna presso il Resort Santo Stefano, situato nell’isola della Maddalena. Condivide il palco con vip del calibro di Dado, Omar Pirovano, Davide Spadolà, Gianpaolo Gambi e con la Zurasky band, che accompagna gli spettacoli di Andrea Pucci. Nel 2017 e 2018 grazie a questo stesso concorso Ludovica vola in Lettonia per esibirsi al “Tango Nakts Jurmala” e allo spettacolo “Italian Music Festival”.
Partecipa alla trasmissione “The Coach” sulla 7Gold giudicata da Massimiliano Varrese, Ottavio Di Stefano, Francesca Brienza.
Al suo rientro inizia una collaborazione con il cantautore Fernando Alba, con il quale comporrà “Solo per me”. Con questo brano prende parte alle semifinali di “Area Sanremo” giudicata da Enzo Campagnoli, Tony Vandoni, Massimo Cotto, Maurizio Caridi.
Nello stesso anno si qualifica tra le migliori 20 voci d’Italia al “Festival Di Castrocaro” presieduto da Lucio Presta, Niccolò Presta e il maestro Bruno Santori.
Il 2019 è l’anno di una nuova svolta per la sua carriera: reinterpreta “Catania Figghiozza D’o Patri Eternu”, canzone simbolica della sua città con la quale prenderà popolarità a Catania e guadagnandosi la possibilità di cantare al concertone di Capodanno dividendo il palco con Roy Paci, Max Gazzè, i Samarcanda, Mirko Casadei, Dj Fargetta, Giuseppe Castiglia, Gino Astorina, Kunsertu e altri artisti.
Ludovica Leotta continua il suo percorso artistico, continuando a scrivere e lavorando in numerose serate importanti, alle quali prende parte anche come presentatrice.
Quest’anno ho scritto il brano “Sant’Agata”: una preghiera per la santa bambina patrona della città di Catania di cui Ludovica è originaria.